Crea sito
  • Home

Le rose e l'abisso

Letteratura, poesia e altre cose leggere e vaganti. Blog di Francesca Vennaruccci

Ultimi Articoli

Le rose e l’abisso. Le ragioni di un blog

Scritto il 4 Gennaio 202312 Marzo 2023

Marina CVETAEVA, Alla povera mia fragilità

Scritto il 18 Giugno 202518 Giugno 2025

Il mito dell’ETÀ DELL’ORO nella cultura greca e latina.

Scritto il 8 Marzo 20258 Marzo 2025

Il Novecento rilegge l’antico: Prometeo, Euridice e Oreste

Scritto il 11 Febbraio 202511 Febbraio 2025

Dalla novella, all’atto unico, al film: “La giara” di Luigi Pirandello

Scritto il 8 Febbraio 20258 Febbraio 2025
Pubblicato inLetture

Le rose e l’abisso. Le ragioni di un blog

leroseelabisso Scritto il 4 Gennaio 202312 Marzo 2023
«O mio cuore dal nascere in due scisso. quante pene durai per uno farne. Quante rose a nascondere un abisso». (Umberto Saba) Le rose e l’abisso è il blog di Francesca Vennarucci, una insegnante romana con la passione per la…
Pubblicato inPoesia, scritture femminili

Marina CVETAEVA, Alla povera mia fragilità

leroseelabisso Scritto il 18 Giugno 202518 Giugno 2025
di Francesca Vennarucci «Dove scandisce il mio eterno / l’eterno mancarsi dei minuti»: come può…
Pubblicato inLetture, Studi

Il mito dell’ETÀ DELL’ORO nella cultura greca e latina.

leroseelabisso Scritto il 8 Marzo 20258 Marzo 2025
di Francesca Vennarucci Introduzione C’è stato un tempo prima del tempo, anche prima del “c’era…
Pubblicato inLetture

Il Novecento rilegge l’antico: Prometeo, Euridice e Oreste

leroseelabisso Scritto il 11 Febbraio 202511 Febbraio 2025
di Francesca Vennarucci Il Novecento si è servito in ampia misura del mito nel senso…
Pubblicato inLetture

Dalla novella, all’atto unico, al film: “La giara” di Luigi Pirandello

leroseelabisso Scritto il 8 Febbraio 20258 Febbraio 2025
di Francesca Vennarucci Pirandello è autore intersemiotico per eccellenza in quanto ha sperimentato diverse forme…
Pubblicato inLetture

Griselda visualizzata. La novella di BOCCACCIO tra scrittura e immagine

leroseelabisso Scritto il 8 Febbraio 20258 Febbraio 2025
di Francesca Vennarucci Griselda: una sfida interpretativa Nobile e tragica è la storia di Griselda. Lunga è la strada percorsa da questa semplice e saggia fanciulla di campagna lungo la tradizione letteraria e folclorica europea. Tante a varie le interpretazioni…
Pubblicato inLetture

Sul limitare. Il tema della “soglia” nella poesia di Pascoli

leroseelabisso Scritto il 5 Febbraio 20258 Febbraio 2025
di Francesca Vennarucci Perché affrontare la poesia di Giovanni Pascoli attraverso il tema della “soglia”?…
Pubblicato inLetture, scritture femminili

Jane AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio

leroseelabisso Scritto il 26 Gennaio 202526 Gennaio 2025
di Francesca Vennarucci La verità universalmente riconosciuta «È verità universalmente riconosciuta che uno scapolo largamente…
Pubblicato inPoesia

Lo sguardo di Orfeo. Leopardi, Montale e Gadda

leroseelabisso Scritto il 1 Novembre 20241 Novembre 2024
di Francesca Vennarucci «Quando Orfeo scende verso Euridice, l’arte è la potenza verso cui si…
Pubblicato inStudi

Giovanni Verga. La crudeltà del mondo immobile

leroseelabisso Scritto il 20 Ottobre 202420 Ottobre 2024
di Francesca Vennarucci Questo saggio è dedicato all’analisi di una novelle tra le più belle…
Pubblicato inLetture

Ingmar BERGMAN, Fanny e Alexander

leroseelabisso Scritto il 19 Ottobre 202419 Ottobre 2024
di Francesca Vennarucci «Tutto può accadere, tutto è possibile e verosimile. Il tempo e lo spazio non esistono. Su una base insignificante di realtà l’immaginazione fila e tesse nuovi disegni» Introduzione al Sogno di Strindberg Non sono esperta di cinema, ma ho…
Pubblicato inscuola e dintorni, Studi

Qualcosa che ho perso

leroseelabisso Scritto il 18 Ottobre 202419 Ottobre 2024
Assenze e presenze femminili nelle storie letterarie italiane di Francesca Vennarucci Ho perso qualche dea…
Pubblicato inLetture, Testi a confronto

Frankenstein e Sandman: creature e creatori

leroseelabisso Scritto il 1 Settembre 20241 Settembre 2024
Introduzione Da sempre l’uomo ha desiderato penetrare il segreto della creazione, il mistero della vita:…
Pubblicato inscuola e dintorni

Insegnare letteratura

leroseelabisso Scritto il 23 Agosto 202426 Agosto 2024
di Francesca Vennarucci Ciò che fa un insegnate è cercare amici per i suoi studenti.…
Pubblicato inUtopia

Gianni RODARI: il mago delle comete

leroseelabisso Scritto il 19 Agosto 202419 Agosto 2024
di Francesca Vennarucci Adoro Gianni Rodari. Questo breve scritto è un omaggio alla sua grazia,…
Pubblicato inLetture

MANZONI e il Seicento. Il secolo metaforico

leroseelabisso Scritto il 15 Giugno 202415 Giugno 2024
di Francesca Vennarucci Introduzione Manzoni è eternamente attuale. Il suo unico romanzo, l’opera di una vita, giganteggia nel nostro Ottocento come un monumentum aere perennius, un monumento più eterno del bronzo, vivo e ricco di ineludibili domande. Credo fermamente che…
Pubblicato inscuola e dintorni, Studi

LETTERATURA, CANCEL CULTURE E CENSURA

leroseelabisso Scritto il 29 Aprile 202430 Aprile 2024
di Francesca Vennarucci Noi lasciamo una macchia, lasciamo una traccia, lasciamo la nostra impronta. Impurità,…
Pubblicato inLetture

Cicerone e Leopardi. Elogio dell’amicizia.

leroseelabisso Scritto il 12 Aprile 202412 Aprile 2024
di Francesca Vennarucci Oso affrontare questo tema così bello e importante proponendo una mia libera…
Pubblicato inLetture, Poesia

ANNA ACHMATOVA, Ho appreso a vivere con semplicità

leroseelabisso Scritto il 2 Marzo 20243 Marzo 2024
di Francesca Vennarucci Da tempo mi aggiro tra i versi di Anna Achmatova e non…
Pubblicato inLetture, Poesia

POESIA E MALINCONIA: un percorso artistico-letterario

leroseelabisso Scritto il 20 Febbraio 202422 Febbraio 2024
di Francesca Vennarucci “In fondo, la differenza tra tristezza e malinconia è questa: che la…
Pubblicato inLetture, Poesia

“Come quei che va di notte”. T.S. ELIOT, la tradizione e Dante

leroseelabisso Scritto il 3 Febbraio 202413 Marzo 2025
di Francesca Vennarucci Facesti come quei che va di notte,che porta il lume dietro e sé non giova,ma dopo sé fa le persone dotte. Dante, Purgatorio, XXII, vv. 67-69 Introduzione “Aprile è il più crudele dei mesi”…tanti e tanti anni…
Pubblicato inLetture, Romanzo del Novecento

L’epifania e l’“esplodere verso”: JAMES JOYCE

leroseelabisso Scritto il 1 Febbraio 202415 Giugno 2024
di Francesca Vennarucci Le epifanie erano stati d’animo delicati ed evanescenti, e disse a Cranly…
Pubblicato inTesti a confronto

Ignoti a noi stessi. Descriversi tra immagini e parole

leroseelabisso Scritto il 25 Gennaio 202425 Gennaio 2024
di Francesca Vennarucci Come vediamo noi stessi? La mattina ci riconosciamo nello specchio? Siamo felici…
Pubblicato inLetture

La biblioteca dell’hidalgo: don Chisciotte di CERVANTES

leroseelabisso Scritto il 29 Dicembre 202329 Dicembre 2023
di Francesca Vennarucci La sostanza di don Chisciotte: i libri e la memoria letteraria Don…
Pubblicato inLetture

Il fascino (discreto?) della biblioteca. Un percorso letterario

leroseelabisso Scritto il 14 Dicembre 202316 Dicembre 2023
di Francesca Vennarucci I miei libri (che ignorano che esisto) sono parte di me come…
Pubblicato inLetture

Letteratura e violenza di genere

leroseelabisso Scritto il 20 Novembre 202329 Novembre 2023
di Francesca Vennarucci Dedicato a Giulia Cecchettin e a tutte le vittime della violenza di genere Una convinzione profonda anima questo e tutti i miei scritti: la letteratura è una via privilegiata per educare alle emozioni. Attraverso la lettura e…
Pubblicato inletteratura e scienza, Letture

Marguerite YOURCENAR, L’opera al nero

leroseelabisso Scritto il 16 Novembre 2023
di Francesca Vennarucci Letteratura e scienza: Zenone Ligre Zenone Ligre, medico, alchimista e filosofo della…
Pubblicato inLetture

Le figure della leggerezza. Omaggio a Italo Calvino

leroseelabisso Scritto il 6 Novembre 20236 Novembre 2023
di Francesca Vennarucci Introduzione. Per una definizione della “Leggerezza” Nel 1985 lo scrittore Italo Calvino…
Pubblicato inLetture

Manzoni e il Seicento. Il secolo metaforico

leroseelabisso Scritto il 14 Ottobre 202314 Ottobre 2023
di Francesca Vennarucci Dissimulazione e ombra Nella tenebra della loro vita, sotto un cielo sempre…
Pubblicato inLetture

In cammino con FAUST: il potere del sapere

leroseelabisso Scritto il 2 Ottobre 20232 Ottobre 2023
di Francesca Vennarucci Nel 1587 un anonimo autore tedesco scrisse la storia di Faust, uno…
Pubblicato inPoesia

HOZIER, Francesca (da Rimini)

leroseelabisso Scritto il 30 Agosto 202325 Settembre 2023
di Francesca Vennarucci Qualche tempo fa Youtube, che un po’ mi conosce, mi ha proposto una nuova canzone di Hozier, cantautore irlandese divenuto famoso per la celebre Take me to church. La canzone si intitola Francesca e dunque l’ho ascoltata…

Paginazione degli articoli

1 2 3

I miei ultimi articoli

  • Marina CVETAEVA, Alla povera mia fragilità
    1 mese fa

    Marina CVETAEVA, Alla povera mia fragilità

  • Il mito dell'ETÀ DELL'ORO nella cultura greca e latina.
    5 mesi fa

    Il mito dell'ETÀ DELL'ORO nella cultura greca e latina.

  • Il Novecento rilegge l'antico: Prometeo, Euridice e Oreste
    6 mesi fa

    Il Novecento rilegge l'antico: Prometeo, Euridice e Oreste

  • Dalla novella, all’atto unico, al film: “La giara” di Luigi Pirandello
    6 mesi fa

    Dalla novella, all’atto unico, al film: “La giara” di Luigi Pirandello

Le rose e l'abisso

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home