«O mio cuore dal nascere in due scisso. quante pene durai per uno farne. Quante rose a nascondere un abisso». (Umberto Saba) Le rose e l’abisso è il blog di Francesca Vennarucci, una insegnante romana con la passione per la…
di Francesca Vennarucci Griselda: una sfida interpretativa Nobile e tragica è la storia di Griselda. Lunga è la strada percorsa da questa semplice e saggia fanciulla di campagna lungo la tradizione letteraria e folclorica europea. Tante a varie le interpretazioni…
di Francesca Vennarucci «Tutto può accadere, tutto è possibile e verosimile. Il tempo e lo spazio non esistono. Su una base insignificante di realtà l’immaginazione fila e tesse nuovi disegni» Introduzione al Sogno di Strindberg Non sono esperta di cinema, ma ho…
di Francesca Vennarucci Introduzione Manzoni è eternamente attuale. Il suo unico romanzo, l’opera di una vita, giganteggia nel nostro Ottocento come un monumentum aere perennius, un monumento più eterno del bronzo, vivo e ricco di ineludibili domande. Credo fermamente che…
di Francesca Vennarucci Facesti come quei che va di notte,che porta il lume dietro e sé non giova,ma dopo sé fa le persone dotte. Dante, Purgatorio, XXII, vv. 67-69 Introduzione “Aprile è il più crudele dei mesi”…tanti e tanti anni…
di Francesca Vennarucci Dedicato a Giulia Cecchettin e a tutte le vittime della violenza di genere Una convinzione profonda anima questo e tutti i miei scritti: la letteratura è una via privilegiata per educare alle emozioni. Attraverso la lettura e…
di Francesca Vennarucci Qualche tempo fa Youtube, che un po’ mi conosce, mi ha proposto una nuova canzone di Hozier, cantautore irlandese divenuto famoso per la celebre Take me to church. La canzone si intitola Francesca e dunque l’ho ascoltata…